sabato 31 ottobre 2009

Grrr

grrr.Y9ocqLIocZ3b.jpg

Quando si parla di certe persone ho sempre la stessa identica reazione...

odio2rb.oSZgJAFe53vP.jpg

Chiamato...

Chiamate.y18yeTF4nmfP.jpg

“L’utente da lei chiamato non è al momento raggiungibile...”

Ognissanti

tuttisanti.GGvVDh373MjU.jpg
Con i primi Vespri di questo sabato 31 ottobre inizierà la “Festa di Tutti i Santi” o di “Ognissanti” che proseguirà in tutta la giornata di domani seguita dalla “Commemorazione di Tutti i Defunti” del 2 novembre. Questa festa cristiana è una espressione della fede per invocare tutti Santi e i Martiri del Paradiso, conosciuti o sconosciuti. Ha radici antiche: viene celebrata per la prima volta nel IV secolo e se ne hanno le prime tracce ad Antiochia ma solo con Papa Gregorio III (731-741) viene fissata la data con il 1° novembre. Ovviamente riveste un ruolo importante per i cristiani che festeggiano i Santi tutti cioè coloro che hanno saputo portare a compimento il loro Battesimo (sacramento dell’iniziazione cristiana che chiama chi lo riceve a diventare santo). Data la vicinanza con la Commemorazione dei defunti, la gente abitualmente coglie l’occasione per andare a far visita ai cimiteri dove riposano le spoglie mortali dei loro cari.
Negli ultimi anni anche da noi a preso campo la festa di Halloween (deriva da “All Hollows Eve” che vuol dire “Vigilia di Tutti i Santi), ricorrenza tipicamente americana dove i bambini vestiti in maschera (per lo più da mostri, fantasmi, scheletri, ecc...) suonano alle porte delle case dicendo la famosa frase ”dolcetto o scherzetto?“ ricevendo così caramelle e dolci. Da noi è diventata l’ennesima occasione commerciale per fare baldoria ed esorcizzare la morte visto che cristianamente non riusciamo più a viverla...
halloween_zucca1.dTPqOFPdqHLd.jpg
halloween-haunts-1024x768.kJqWIeUqfU3b.jpg
Halloween_by_JipJive.iofsFfrMohDZ.jpg
Auguro a tutti quelli che festeggeranno Halloween di divertirsi moltissimo ma anche di poter ritrovare le loro radici cristiane e di festeggiare così anche la festa di Tutti i Santi e la commemorazione dei defunti...

giovedì 29 ottobre 2009

U2 on YouTube - Live from the Rose Bowl

Per chi non avesse ancora visto gli U2 durante il loro ultimo tour, su YouTube c’è tutto un loro concerto... magia della tecnologia!

Fratelli...

Sms01.nNUMOpmRdIv0.jpg

martedì 27 ottobre 2009

Lavori 2

Ieri scappata fugace in montagna dalla mattina alla sera per seguire altri lavori e quelli in corso. E’ stato finalmente montato l’inserto in ghisa del caminetto. E’ una m macchina che produce aria calda attraverso la combustione della legna e con l’ausilio di due ventole la distribuisce nella stanza. Ecco le foto:

_DSC1662.pjKY6BUjmsqD.jpg

_DSC1663.9pyDrfKiROjB.jpg

_DSC1660.dgsDQ32dnW3p.jpg

Questo è il nuovo “portone” del garage

_DSC1644.ZujCIOnH08dh.jpg

... e poi anche alcune delle foto che ho fatto. Sole e autunno riescono a creare uno spettacolo incredibile...

_DSC1666.uC973eNUkUKw.jpg

_DSC1670.CjATNWppEu42.jpg

_DSC1685.so721nmHljvP.jpg

_DSC1707.9BoHJ1hlKZhm.jpg

Dexter

IMG_0418.frA8YnnX0Red.jpg

Dexter è una nuova serie TV che da noi, forse, non è molto conosciuta. Parla di un Serial Killer che uccide spinto da un bisogno interiore nato da piccolo quando ha visto la madre trucidata davanti ai propri occhi. Il poliziotto che lo adotta gli insegna un codice detto “codice Harry” (dal nome del padre adottivo) che il ragazzo dovrà seguire scrupolosamente. Nel codice ci sono le istruzioni per non essere scoperto ma anche per uccidere solo chi è sfuggito alla legge e si è macchiato di delitti gravi.

Non saprei dire perché questa serie mi piace tanto, so solo che mi prende forse per i personaggi e soprattutto per il protagonista che è, a suo modo, intrigante. Mi piace molto quando si sente la voce interiore di Dexter che analizza le situazioni della vita e che parla dei sentimenti che non riesce a sentire.

domenica 25 ottobre 2009

Un'Alba nuova sorge all'orizzonte...

Questa mattina mi sono svegliato prima grazie anche al cambio dell’ora legale favorevole. Appena ho aperto gli scuri delle finestre mi si è presentato davanti agli occhi uno spettacolo incredibile che ho fermato immediatamente con degli scatti “assonnati”. Penso che questo sia proprio un bel modo per iniziare la giornata...
_DSC1611.Z0i5qF5Rk8aj.jpg
_DSC1616.hQwt4oZIw2N0.jpg

venerdì 23 ottobre 2009

Lavori

Sono appena rientrato da diversi giorni passati in montagna per lavori che sto effettuando alla mia casa di montagna. La necessità è sorta l’anno scorso con le abbondanti nevicate che hanno reso difficile l’accesso alla casa. Così l’unica soluzione che si è presentata è stata quella di forare il pavimento del salone (dietro il bancone del bar) e scendere con una scala in cantina. La cosa a dirla sembra semplice ma non lo è. Prima di tutto ho necessariamente cambiato il portellone del garage sostituendolo con uno elettrico a pannelli telecomandato, così che non si aprisse più verso l’esterno spazzando la neve e rendendone la chiusura quasi impossibile. Poi abbiamo dovuto spostare il bancone del bar (e dovremo spostare pure dei tubi del riscaldamento e un termosifone) e abbiamo forato il pavimento. Adesso il fabbro dovrà fare le scale su misura e una botola che chiude il pavimento per poter isolare la cantina dalla casa e poter ancora sfruttare l’angolo bar. Ma non basta: dobbiamo anche far fare una porta REI su misura e blindata e anche la chiusura del vano scale (sempre con sistema antincendio) per limitare il più possibile il freddo che soprattutto d’inverno potrebbe salire in casa. Intanto la mia bella casetta sembra il set di una puntata di Dexter tutta rinvoltata nei teli di nylon per evitare alla polvere di depositarsi sul divano e gli altri mobili. Spero proprio che i lavori finiscano presto per riprendere “il possesso” della mia amata “tana”.
Così si presentava il pavimento prima di forarlo:
DSC07088.2OYSxrOJBmbP.jpg
Dopo il passaggio del muratore:
DSC07090.o6QYmcPHcA1D.jpg
E la casa è così incerottata:
DSC07091.7i8FkTHqS5BY.jpg
DSC07092.IlZehJSFtCEu.jpg
DSC07094.TuqEFlhFG7BY.jpg

giovedì 15 ottobre 2009

La batteria del mio MacBook Pro

andoru_macbook_pro_13_removedbattery.o0YdFmlMy1yc.jpg

Ieri avevo bisogno di sincronizzare il mio iMac con  il mio MacBook Pro usando l'applicazione Tomacs. Quando alzo il coperchio del mio MacBook Pro (che lascio spessissimo in stop) questo non si acceso come fa sempre. Ho pensato che forse la batteria aveva finito la sua carica, quindi l'ho collegato alla rete elettrica e si è acceso tranquillamente. Quando ha finito il boot ho avuto un'amara sorpresa: l'indicatore delle batteria nella barra dei menù mi diceva "(Non in carica)" invece di darmi la consueta percentuale di energia residua o segnalando che la batteria era in carica. Istat pro mi dice che la batteria ha "helth: 0%" e i "Cycles: 117". E' possibile che una batteria di un Mac pagato ben 2400€ in meno di un anno e mezzo (è un MacBook Pro early 2008) con solo 117 cicli di carica sia già morta? Ho avuto molti portatili ma nessuno ha avuto questo tipo di problema. Mi sono recato dove l'ho comprato e mi hanno detto che la garanzia della batteria decade solo dopo un anno. Cosa posso fare? Il problema si è verificato dopo aver istallato Snow Leopard sopra Leopard. Ci può essere una connessione con il problema? Mi chiedo anche se sia il caso di spendere 139€ (listino Apple Store) per comprare un'altra batteria che dura così poco e di così scarsa qualità!

martedì 13 ottobre 2009

Cortona e San Francesco

Ieri sono stato a Cortona con un mio amico che è come un fratello per me. Mi ha trascinato lui in una visita velocissima in questo splendido paese situato su di un alto colle tra Arezzo e Perugia. Lo scopo della visita era la ricerca di luoghi di spiritualità che potessero ospitare piccoli gruppi desiderosi di silenzio e preghiera. Come sempre, siamo arrivati tardi, alle 12.15 circa. Abbiamo corso in lungo e largo cercando informazioni in un orario che certo non ci ha aiutato. In questa fugace e veloce visita ho scattato diverse foto. Ne ho scelte solo alcune che mi sembrano le più rappresentative.
La piazza del Comune di Cortona_DSC1358.VWGJk0IlOrj0.jpg
Il Gargoyle “lumiera” che protegge l’ingresso del palazzo
_DSC1360.qEFFeASqbjDV.jpg
_DSC1363.ZSN1J9C8iWwR.jpg
_DSC1364.CHYWKtDbFm91.jpg
Una piccola e caratteristica terrazza si affaccia sulla piazza_DSC1361.c3Ox22X1zobe.jpg
Dietro la piazza
_DSC1353.wHZ3EjBizJNA.jpg
_DSC1355.lcJK3gls8HOv.jpg
Un vecchio portone
_DSC1350.2Kpuih5yLOHk.jpg
Tantissimi i vicoli che si diramano salendo e scendendo dalla via principale. Piccoli, stretti, contorti ma molto suggestivi
_DSC1352.4X6pmC9i6GDd.jpg​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
_DSC1369.BEZEcWb2vBbl.jpg
_DSC1371.XKGIeFgPAMsj.jpg
Alcuni con i resti di antichi affreschi_DSC1372.3sVAG0kDxYTD.jpg
_DSC1373.TVNpyY16odQM.jpg
_DSC1374.VZ9THpzGwAAB.jpg
_DSC1375.4yY5XBvXHNq0.jpg
_DSC1376.aptBLwBsJBYl.jpg
_DSC1377.FMnHshqmp92d.jpg
L’interno della Chiesa di S. Domenico_DSC1383.DFSkD6JklTqd.jpg
Particolare del Crocifisso
_DSC1384.FEn0WcVrOTPN.jpg
Sulla destra il portone della Clausura delle Monache Clarisse_DSC1386.2dqVt6W4Vtxf.jpg
Sulla destra il portantino della foresteria delle Monache Cistercensi
_DSC1389.BKTAotKvqZnQ.jpg
Molte case avevano sul portone delle pannocchie di granturco. Perché?
_DSC1394.BamH9JC5s7id.jpg
Ingresso delle mura della Fortezza Medice di Girifalco
_DSC1397.9NfuB2wcikWo.jpg
Vista della Fortezza
_DSC1400.IpOlyotToI3P.jpg
Subito sotto la Fortezza il Santuario di Santa Margherita
_DSC1403.MCCZ14ekdNqV.jpg
_DSC1408.MQysaeMiwwmt.jpg
_DSC1410.atvBYYKZi42d.jpg
_DSC1413.t8gJDMPMyY4C.jpg
la Fortezza Medicea vista da un’altra angolazione_DSC1414.Td1JzYDAZ8IM.jpg
E finalmente eccoci alla tappa più emozionante del nostro velocissimo viaggio: Le Celle di Cortona
_DSC1415.Ss5IFGzl3a3a.jpg
_DSC1417.6fspYpNw7qCt.jpg
L’Eremo “Le Celle” è il primo convento costruito da San Francesco di Assisi (1211​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​)​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
_DSC1454.Aw54vDFAdufi.jpg
Appena entrati dal portone ecco a noi il meraviglioso panorama che si svela io nostri occhi_DSC1422.L9AXiSnIPMCB.jpg
_DSC1423.YxwQRvFyeyz7.jpg
_DSC1424.49oTRSWcolJV.jpg
L’ingresso del Convento
_DSC1427.N6AGsWPejkZq.jpg
Un particolare dei tetti
_DSC1429.FKux7TalwfJf.jpg
_DSC1433.74iOevDbc2mM.jpg
_DSC1435.ql1gL7jopzTn.jpg
_DSC1437.WxWMrsmrAsSg.jpg
_DSC1439.wUyOLgawkzGH.jpg
_DSC1444.LFVB0fW4kwpo.jpg
_DSC1446.vfjxD1AVTe8n.jpg
_DSC1447.teacsIq041Uv.jpg
_DSC1448.ZVxOIDYLDLnM.jpg
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​_DSC1450.UdW6OMyRL8q5.jpg
_DSC1453.wBuVTdDOY0Cp.jpg
E’ ormai l’ora di tornate a casa e risaliamo_DSC1455.j8Uan1pMIdEt.jpg
ma ci fermiamo ancora alcuni istanti a contemplare questa meraviglia ringraziando il Signore e il suo “povero” servo San Francesco d’Assisi
_DSC1456.mI3DajeX22mD.jpg